Copyright © 2025 - Domenico Natale
ISOIEC25000.it - P.I. 13490741009
Gli standard sono sviluppati da appositi enti di standardizzazione, composti da esperti, accademici, istituzioni, pubbliche amministrazioni, stakeholder, associazioni, utenti, seguendo un processo definito.
Il processo di sviluppo di standard ha varie fasi, soggette a periodiche modifiche e votazioni: nuova proposta (NWI), successive discussioni della bozza in un comitato (CD), pubblicazione provvisoria (DIS), pubblicazione finale della bozza (FDIS), pubblicazione dello standard internazionale (IS). Il processo, fondato su uno spirito trasparente e democratico, può impegnare diverso tempo a seconda della riduzione delle divergenze ed il raggiungimento del consenso.
Partecipazioni
Partecipazioni
Partecipazioni
Sono coinvolti negli standard ISO oltre 160 Paesi di tutti i continenti. La maggioranza di essi con ruolo partecipativo e collaborativo. Una parte solo con un ruolo di osservatore. gruppi di lavoro che collaborano in ISO e ISO/IEC sono distinti. Non è facile orientarsi per scegliere le norme più importanti ed utili all'attività specifiche di un'impresa, essendo al momento oltre 22.000
I membri del CEN e del CENELEC sono gli organismi di normazione nazionali e i comitati elettrotecnici nazionali di Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica di Macedonia del Nord, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Regno Unito. I membri del CEN e del CENELEC dei Paesi Europei e dell'EFTA (European Free Trade Association) operano in modalità decentrata con un sistema gestito e coordinato dal CCMC (CEN_CENELEC Management Centre in Bruxelles). Glii esperti sono circa 200.000.
Ente Italiano di Normazione che da oltre cento anni elabora, pubblica e diffonde gli standard (norme tecniche volontarie) che ritroviamo in attività nella nostra vita. Commissioni, sotto-commissioni e gruppi di lavoro gestiti da 1.100 organi tecnici. Il fine della attività è orientato a elaborare norme per un “mondo fatto bene” . Gli esperti attivi sono circa 8.000.