Copyright © 2017-2025 - Domenico Natale - Contatto linkedin

       ISOIEC25000.it  (nuovo look del sito da aprile 2025)

       P.I. 13490741009   (Visite attese mensili: circa 40)                                                                               

       Policy privacy - Policy cookies                                                                                              Ad oggi

screenshot 2024-03-24 alle 20.26.30

 

 

Dati     (Ritorno a Home)

 

 

“Qualsiasi dato diventa importante se è connesso ad un altro. La connessione cambia la prospettiva. Induce a pensare che ogni parvenza di mondo, ogni voce, ogni parola scritta o detta, non abbia il senso che appare, ma ci parli di un segreto”.

Umberto Eco, Dal volume “Dove abitano i cervelli”, Finsiel 1988.

 

 

I dati costituiscono la rappresentazione della realtà. La loro qualità è definita dallo standard UNI CEI ISO/IEC 25012:2014 in italiano applicabile a diversi domini (si veda anche versione inglese su iso.org).

 

Le 15 caratteristiche di qualità definite nel 25012 sono:

 

 Inerenti:

  . accuratezza

  . attualità

  . coerenza

  . completezza

  . credibilità

 

Inerenti e dipendenti dal sistema:

  . accessibilità

  . comprensibilità

  . conformità

  . efficienza

  . precisione

  . riservatezza

  . tracciabilità 

 

Dipendenti dal sistema:

  . disponibilità

  . portabilità

  . ripristinabilità

 

La misurazione della qualità per ogni caratteristica è descritta nell'UNI CEI ISO/IEC 25024:2016 da 63 misure.

 

Lo standard ISO/IEC 25012 è stato esteso al campo dell'Intelligenza Artificiale (con la sigla ISO/IEC 5259-2).

 

Ne parla l'articolo “Data and dataset quality for Artificial Intelligence Systems” relativo alla serie di standard ISO/IEC 5259 riportato nella sezione AI di SQuaRE.

 

Tra le varie presentazioni sul tema della "Qualità dei dati e la loro integrazione" si cita quella del Forum Pa di Roma (2015).

 

La Technical Report CEN/CLC 18115 “Data Governance and quality for AI in the European Context” fornisce un orientamento generale sul tema dei dati.

 

 

Per maggiori informazioni visitare www.iso.org e uni.com