Copyright © 2017-2025 - Domenico Natale - Contatto linkedin
ISOIEC25000.it (nuovo look del sito da marzo 2025)
P.I. 13490741009 (Visite medie mensili: 10)
Policy privacy - Policy cookies Ad oggi
Artificial Intelligence
Come è visibile nella figura, l'estensione dell'ISO/IEC 25000 all'Intelligenza artificiale si concentra sulla TS 25059, 25059 e 5259-2. Alcuni standard chiave di SQuaRE sono importati nell'IA, come riportati ad esempio su iso.org o uni.com:
- ISO/IEC 25010 modello di qualità del software va ad includersi nell' ISO/IEC 25058 per le valutazioni e 25059 circa il modello di qualità (si veda anche il “Read sample” del 25059 riportato su iso.org)
- ISO/IEC 25012 modello di qualità dei dati importato nell' ISO/IEC 5259-2 sulla misurazione della qualità dei dati
Sia il 25059 che il 5259-2 sono riportati negli allegati e nella Bibliografia dell' ISO/IEC 42001 Quality Management System per l'IA (si veda il "Read sample" del 42001 riportato su iso.org)
Articoli sul tema:
Possible extension of ISO/IEC 25000 quality models to Artificial Intelligence in the context of an International Governance (2020)
Intelligenza Artificiale o Intelligenze Artificiali: Concetti e termini di un areopago (2021) pubblicato dalla Rivista di Scienze dell'educazione Auxilium, Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione, Roma
Extensions of ISO/IEC 25000 Quality Models to the Context of Artificial Intelligence (2022)
Data and dataset quality for Artificial Intelligence Systems (2024)
Libri:
Intelligenza artificiale. In cerca di umanità, Fabio Pasqualetti-Vittorio Sammarco, Facoltà di Scienza della Comunicazione Sociale, Università Pontificia Salesiana, Roma, LAS (2024)
Gobierno, Gestión y Calidad de la Inteligencia Artificial, Mario G. Piattini Velthuis, AQClab, Ciudad Real, España (2024)
Eventi italiani:
Intelligenza artificiale per una governance umana. Prospettive educative e sociali (2020)
Associazioni:
L'associazione italiana Ai Open Mind è un Hub senza fini di lucro di incontri tra idee, soluzioni e riflessioni sull’Intelligenza Artificiale e sull’evoluzione della civiltà dell’informazione; con il supporto di Mathema – think tank di Accademia di Comunicazione, di liberi professionisti appassionati di AI e delle sue implicazioni sociali e culturali.
L'associazione sta avviando, tra l'altro, l'hosting e il developing per il Comitato Tecnico dell'UNI CT 533 relativamente ad un servizio di mapping tra standard e l'AI Act disponibile sul sito Ai Open Mind. La centralità dell'obiettivo mira a un abbinamento dei termini definiti, connessi sintatticamente o semanticamente tra loro. L'integrazione delle informazioni rappresenta un'opportunità per creare categorizzazioni armonizzate, sia dal punto di vista legislativo che tecnico, a supporto dello sviluppo e della manutenzione di sistemi di IA.