Copyright © 2025 - Domenico Natale

       ISOIEC25000.it - P.I. 13490741009                                                 

       Policy privacy - Policy cookies 

vimal-s-bnhxhlfvbca-unsplash.jpegivan-liu-hu-pgsg9d2infc-unsplash.jpegvimal-s-nvhv8d703pu-unsplash.jpeganil-kumar-sxigdcqpbd8-unsplash.jpegvimal-s-kmospp_iyv8-unsplash.jpegmaxim-berg-fkpzgji4dxu-unsplash.jpegvimal-s-ukpblsl7nvs-unsplash.jpeg

Software

 

La qualità del software può essere vista da vari punti di vista: concetti, misurazioni, ecc.

 

Concettualmente è definita in SQuaRE dall'ISO/IEC 25010:2023 che prevede 9 caratteristiche di qualità, suddivise a loro volta in 40 sotto-caratteristiche:

 

- idoneità funzionale:

  . completezza

  . correttezza

  . completezza

 

- efficienza delle performance:

  . tempistica

  . utilizzazione risorse

  . capacità

 

- compatibilità:

  . co-esistenza

  . interoperabilità

 

- capacità di interazione:

  . riconoscibilità appropriatezza

  . apprendibilità

  . operabilità

  . protezione errori utente

  . coinvolgimento utente

  . inclusione

  . assistenza utente

  . auto-descrittività

 

- affidabilità:

  . difettosità

  . disponibilità

  . tolleranza dei difetti

  . ricoverabilità

 

- sicurezza:

  . riservatezza

  . integrità

  . non-ripudio

  . responsabilità

  . autenticità

  . resistenza

 

- manutenibilità:

  . modularità

  . riusabilità

  . analizzabilità

  . modificabilità

  . testabilità

 

- flessibilità:

  . adattabilità

  . scalabilità

  . istallabilità

  . sostituibilità

 

- safety:

  . vincoli operazionali

  . identificazione dei rischi

  . a prova di errore

  . avviso di pericolo

  . integrazione sicura

 

 

Le misurazioni sono definite dallo standard ISO/IEC 25023:2016 (in revisione)

 

Entrambi gli standard sono anche norme nazionali UNI CEI.

 

Altre informazioni su www.iso.org e uni.com

 

Il principale standard sulla qualità del prodotto software è l'ISO/IEC 25010:2023, sviluppato nell'ambito del comitato SC7 dal Working Group 6.