Copyright © 2025 - Domenico Natale

       ISOIEC25000.it - P.I. 13490741009                                                 

       Policy privacy - Policy cookies 

Altruismo dei dati 

Anche se l'autore del sito si occupa di dati dal 2003 è sempre meravigliato dell'uso del termine “altruismo dei dati”. 

 

Il dato in effetti, derivando dal latino, è una informazione data, donata… e come dice il Dizionario Etimologico Bonomi, più di parola che di fatto.

 

Il fatto, criterio di verità per ognuno dei suoi aspetti, quando avviene, è dato per reale, quindi secondo il modello di qualità dei dati (ISO 25012) è definibile col “accurato” (rispondendo al mondo reale).

 

Tuttavia il dato è un elemento passivo, informativo, descrittivo. Il suo altruismo deriva da un punto di vista manageriale. Ad esempio il dato non è interoperabile, ma è il sistema che lo tratta che lo rende interoperabile. Quindi l'interoperabilità dei sistemi consente l'interscambio dei dati, cosa che assume una apparenza di altruismo… del sistema. 

 

Il dato va dovunque lo portiamo (nel 25012 ciò è chiamato portabilità… che si verifica se il dato rispetta certi criteri). Così anche la provenienza del dato non è una sua caratteristica inerente, ma un metadato del dato. 

 

Tutto ciò apre la porta all'Open data, ma ora non si può uscire dal seminato, anche perché non citato nella direttiva 2019/1024 sull'Open data e il riuso dell'informazione del settore pubblico.

 

Rimanendo su temi già accennati si può invece far presente che il data sharing è vicino al concetto della portabilità.

 

Il “data altruism” delle organizzazioni è un concetto utilizzato nell'art. 49 (a) (Evaluation and review) del Data Act europeo, associato all'impatto del “data-sharing”. Rimane ovvio un aggancio con l'Open data (non citato nell'art. 49) e con il citato tema dell'evoluzione delle tecnologie del  privacy-enhancing (miglioramento della privacy).

 

Nell'art 49 (b) si fa un riferimento dell'impatto nell'uso della “data economy” e dei servizi di intermediazione dei dati, come anche del data-sharing nell'ambito del “data spaces” comune europeo.

 

Nei “Considerando (3)” del Data Governance Act europeo, si ritrova ancora il concetto di servizi basati sul data altruism nell'Unione.